I mercati della terra e lo spiedo solidale: La Fondazione Castello di Padernello si spende per la valorizzazione delle realtà locali

Ogni terza domenica del mese dalle ore 9:30 alle ore 18:30 la corte e le sale del castello di Padernello si fanno cornice suggestiva de I Mercati della terra, uno degli eventi enogastronomici più etici della Bassa Bresciana. I Mercati della terra sono infatti un'iniziativa Slow Food, che ha come principi cardine i concetti di Buono, Pulito e Giusto.

Passeggiare tra le bancarelle allestite in Castello è un'ottima occasione per conoscere alimenti e vini tipici della nostra terra. Non troverete un semplice mercato dove acquistare ottimi prodotti, ma un crogiolo di culture del territorio. I produttori sono divulgatori consapevoli e determinati di un modo di produrre che non si piega alle spietate esigenze di un mercato che tende a monopolizzare le coltivazioni abbattendo le differenze tra i diversi ecosistemi. Questi agricoltori, allevatori, viticoltori e artigiani lavorano ogni giorno con passione e amore per preservare la cultura e la sapienza alimentare tipica delle realtà locali. Dietro il bancone si trovano dunque persone che hanno voglia di raccontare i loro prodotti e il loro modo di lavorare nel totale rispetto dell'ambiente e della biodiversità. Padernello è un borgo che crede fortemente nella valorizzazione del territorio e della sua storia ed è quindi la cornice perfetta per ospitare a cadenza mensile questa iniziativa.

Per i prossimi 2 appuntamenti di domenica 17 marzo e domenica 14 aprile (ad aprile eccezionalmente i Mercati della Terra si terranno la seconda domenica del mese per non sovrapporsi alla Pasqua), la corte del castello sprigionerà profumo di spiedo, piatto tipico della Bassa Bresciana che può essere preparato in modo differente in base alla zona e alle tradizioni locali. Lo spiedo venduto da asporto su prenotazione in queste occasioni è una variante Slow e solidale . Slow perché i pezzi di carne infilati sulle ranfie provengono da animali allevati e macellati rigorosamente in Italia e secondo una filiera corta e ben definita. Solidale perché il ricavato delle vendite verrà utilizzato per accedere ad un progetto europeo che ha come obiettivo la rinascita dei borghi e dei territori.

L’unione fa la forza e in questo i piccoli centri hanno molto da insegnare alle grandi realtà. Il finanziamento Ue che si vuole ottenere mira infatti a valorizzare e preservare l’ambiente e le tradizioni delle piccole identità locali, creando nuove e inaspettate opportunità di lavoro per i giovani. Per un fine così importante I Carbonari , il gruppo di amici volontari della festa di San Camillo di Coniolo, daranno il loro contributo al Borgo di Padernello. Saranno infatti proprio loro a spiedare la carne che poi potrà essere acquistata da asporto, preferibilmente su prenotazione.

La domenica sera sarà possibile gustare lo spiedo preparato dai Carbonari nella calda e rustica cornice della Locanda del Vegnot. Per assicurarsi una porzione è consigliata la prenotazione. Ovviamente parte del ricavato della cena contribuirà alla raccolta fondi per accedere al bando Ue che tanto sta a cuore alla comunità di Padernello.

A Padernello il profumo di spiedo si sprigiona anche ogni sabato dalle cucine della Locanda del Vegnot, dove ogni settimana viene cotto rigorosamente su braci a legna e servito nel ristorante, arricchendo le proposte culinarie del sabato a pranzo.

spiedo, castello di padernello, Mercati della terra, Slow Food, Carbonari di Coniolo


Contatti

  • Valentina Ottoboni
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
...così viviamo noi e sempre prendiamo congedo.

Newsletter

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...