Egon Schiele. Il corpo struggente. Una intensa biografia a fumetti

Il graphic novel di Otto Gabos edito dalla casa editrice Centauria e dedicato alla vita dell'artista Egon Schiele è un libro che merita di entrare nelle librerie di tutti gli amanti dell'arte. Questa lettura infatti è preziosa e ricca sotto molti punti di vista, che cercherò di illustrare in questa mia recensione.

La giornata d'uno scrutatore

La giornata d'uno scrutatoreLa giornata d'uno scrutatore by Italo Calvino
My rating: 4 of 5 stars

Un testo breve, ma denso di riflessioni!
La narrazione segue la giornata dello scrutatore Amerigo Ormea, di fede comunista, durante le votazionei del 1953 presso l'Istituto Cottolengo di Torino, la Piccola Casa della Divina Provvidenza che accoglie disabili psichici e fisici.
Durante la sua giornata ai seggi, svolgendo le proprie funzioni, Amerigo ha modo di interrogarsi sulla infelicità della natura, sulla bellezza, sul dolore, sulla responsabilità della procreazione, sull'umanità e sull'amore. Sono temi universali e molto attuali quelli che Calvino tratta con la sua penna arguta e la sua grande intelligenza critica.

Vuoi acquistare questo libro? Clicca sul link! Sono affiliata ad Amazon, per cui cliccando sui miei link e acquistando qualunque cosa percepirò una commissione per un massimo del 10%. Non pagherai nulla di più, ma aiuterai il mio blog a crescere! Grazie!



View all my reviews

La lunga strada di Edoardo Cerea

Oggi, giovedì 27 ottobre 2022, esce su tutte le piattaforme digitali, a sette anni di distanza da È meglio se continuo a cantare (di cui trovate la recensione al link sotto), un nuovo album di Edoardo Cerea, cantautore piacentino che ha già diversi lavori all’attivo. Questa nuova fatica si chiama La lunga strada ed è composta da dieci tracce (più una bonus track per coloro che acquisteranno la chiavetta USB) che condensano le riflessioni di un uomo maturo, consapevole, che si interroga sul proprio percorso e le proprie scelte. Di seguito trovare le mie riflessioni in merito.

La scommessa "impossibile" del linguaggio: rivelare senza svelare del tutto!

Se è vero quanto scriveva De Maistre, ossia che "ogni degradazione individuale e nazionale si manifesta subito con una degradazione rigorosamente proporzionata al linguaggio", allora dobbiamo ammettere con grande rammarico che viviamo in tempi bui. Del resto l'affermazione del filosofo francese appare inopinabile se pensiamo che il linguaggio è quanto di più rappresentativo della specie umana, è la facoltà che più di ogni altra ci distingue dagli altri animali e che è alla base di tutte le nostre relazioni, delle strutture e della sovrastrutture. Viene allora da chiedersi: cosa possiamo fare per arginare questa crisi, per contrastare questa degradazione dilagante? Esiste una via di uscita da questa impasse? Una possibile e significativa soluzione ci viene suggerita da Marco Balzano nell'introduzione al suo saggio edito da Einaudi e dal perentorio titolo: Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano , nelle librerie dal febbraio scorso.

Margaret Atwood dispensa consigli per sopravvivere in natura

Grazie al gruppo di lettura organizzato dalla mia super libraia di fiducia, Gessica Martinelli della Chinaski libreria di Soncino, ho avuto il mio primo incontro, o meglio il mio primo corpo a corpo, con la scrittura di Margaret Atwood. Il libro proposto per il mese di settembre era Consigli per sopravvivere in natura della scrittrice canadese, considerata la madrina del genere "distopico". È stata senza dubbio un' esperienza di lettura inusuale, perché la scrittura di Atwood è davvero singolare e ciò ha sortito pareri differenti e a volte discordanti tra noi partecipanti al gruppo. Qualcuno non ha apprezzato quello che ha definito come "eccessivo cinismo". Io invece l'ho adorata proprio per questa penna sarcastica e tagliente, che non edulcora e non perdona e che rende gli esseri umani colmi di mancanze, come è nella loro natura.

Si può rinascere dalle proprie ceneri?

Si può rinascere dalle proprie ceneri? Concedersi la possibilità di essere ancora felici, nonostante tutto? Sembra essere questo il quesito principale sotteso al nuovo romanzo di Lorenza Stroppa, Da qualche parte starò fermo ad aspettare te, edito da Mondadori nella collana "Narrative".

Siamo tutti numeri primi nell'equazione della vita!

Sono sempre stata affascinata dai numeri primi, sin dalla prima volta che mi vennero spiegati a scuola. Ecco perché quando Vincenzo Scordo, in arte Green Eyed Vincent, mi ha inviato la sua prima raccolta poetica dal titolo Nell'universo di un numero primo, edito dalla torinese Edizioni Effetto, ho subito provato una forte attrazione nei confronti di questo libro.

Triskelion: il ciclo arturiano rivive in forma inedita nelle pagine di Sara Albanese

Nei giorni scorsi ho avuto l'immenso piacere di poter leggere in anteprima il romanzo Triskelion, di Sara Albanese, uscito lunedì 7 dicembre per Calibano editore, marchio del gruppo Prospero Editore. L'ho letteralmente divorato, catturata da una storia in cui il cliclo bretone arturiano rivive entro una trama narrativa appassionante e avvincente.

Vincent Van Gogh e il suo incessante dialogo con la follia!

Il 2019 ha visto l'uscita per l'editore padovano Becco Giallo di due intense e raffinate biografie a fumetti dedicate alla vita e all'opera del pittore olandese Vincent Van Gogh: Vincent Van Love di Ernesto Anderle, di cui ho già scritto in questo blog (Vincent Van Love, la forza del cuore di Van Gogh), desideroso di mostrare l'aspetto forse più trascurato dalla critica, ossia la sua vitalità e la sua fame di amore e di condivisione, e Vincent Van Gogh-La tristezza durerà per sempre di Francesco Barilli e Roberta Sacchi in arte Sakka, che ne danno una lettura molto diversa, o meglio, filtrata da una differente prospettiva.


Contatti

  • Valentina Ottoboni
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
...così viviamo noi e sempre prendiamo congedo.

Newsletter