Scritto da Valentina Ottoboni il . Pubblicato in Libri.
Si può rinascere dalle proprie ceneri? Concedersi la possibilità di essere ancora felici, nonostante tutto? Sembra essere questo il quesito principale sotteso al nuovo romanzo di Lorenza Stroppa, Da qualche parte starò fermo ad aspettare te, edito da Mondadori nella collana "Narrative".
Scritto da Valentina Ottoboni il . Pubblicato in Libri.
Sono sempre stata affascinata dai numeri primi, sin dalla prima volta che mi vennero spiegati a scuola. Ecco perché quando Vincenzo Scordo, in arte Green Eyed Vincent, mi ha inviato la sua prima raccolta poetica dal titolo Nell'universo di un numero primo, edito dalla torinese Edizioni Effetto , ho subito provato una forte attrazione nei confronti di questo libro.
Scritto da Valentina Ottoboni il . Pubblicato in Libri.
Gli amori degli altri sanno insegnarci molte cose, non solo sull'amore, ma anche e soprattutto sulla cultura che ha generato una determinata concezione delle relazioni affettive e sessuali, nonché delle differenze di genere, di una particolare epoca storica. Eva Cantarella ne è pienamente consapevole e attraverso il saggio Gli amori degli altri. Tra cielo e terra, da Zeus a Cesare edito da La nave di Teseo , condivide con noi lettori la sua approfondita conoscenza delle civiltà greca e romana, rendendoci più edotti e invitandoci a riflettere sulle numerose e differenti declinazioni di un sentimento che accompagna l'uomo dai tempi che furono.
Scritto da Valentina Ottoboni il . Pubblicato in Libri.
Se è vero quanto scriveva De Maistre, ossia che "ogni degradazione individuale e nazionale si manifesta subito con una degradazione rigorosamente proporzionata al linguaggio", allora dobbiamo ammettere con grande rammarico che viviamo in tempi bui. Del resto l'affermazione del filosofo francese appare inopinabile se pensiamo che il linguaggio è quanto di più rappresentativo della specie umana, è la facoltà che più di ogni altra ci distingue dagli altri animali e che è alla base di tutte le nostre relazioni, delle strutture e della sovrastrutture. Viene allora da chiedersi: cosa possiamo fare per arginare questa crisi, per contrastare questa degradazione dilagante? Esiste una via di uscita da questa impasse? Una possibile e significativa soluzione ci viene suggerita da Marco Balzano nell'introduzione al suo saggio edito da Einaudi e dal perentorio titolo: Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano , nelle librerie dal febbraio scorso.